La presenza ebraica nel territorio ionico messinese

Articolo di Orazio Leotta

Nizza di Sicilia. Un folto pubblico, nonostante le condizioni meteo avverse, ha preso parte domenica sera all’interno dei locali della Biblioteca comunale di Nizza di Sicilia al convegno “La presenza ebraica nel territorio ionico messinese”. Fissato in un primo momento sul finire del mese di gennaio, in occasione della Giornata della Memoria, è stato procrastinato per le allerte meteo di quei giorni. Un convegno organizzato dall’associazione “Amici della Natura – Tarc” di Pagliara, presieduta dalla prof. Melina Scarcella. Ha relazionato il prof. Giuseppe Campagna dell’Università di Messina che ha fornito notizie storiche, e fatto proiettare rari documenti, sulla presenza degli Ebrei nella società siciliana, di cui rimangono poche fonti, difficili da interpretare, oltre a fare un excursus storico della loro presenza sul territorio partendo fin dal 383 d.C. Nello specifico è stata esaminata la presenza ebraica a Messina, Taormina, Savoca, Casalvecchio e Mandanici. Alla fine del convegno, da sottolineare gli interventi del dott. Pippo Spadaro, socio Tarc, che ha condiviso con il relatore della documentazione storica a riguardo della discendenza sul territorio di Mandanici di molti giudei che, inquisiti e condannati al rogo, si convertirono per salvarsi dalle persecuzioni. Citati, fra l’altro, alcuni cognomi che a tutt’oggi ricordano quelli degli Ebrei convertiti, come i Maczula (Mazzullo); Coffaro; Pellitteri (Pellizzeri); Mamone (Maimone); Savoca, etc. E’ stata poi la volta della presidente del Tarc, prof. Scarcella, che ha etichettato il popolo ebraico come un “popolo rifiutato e martoriato sin dal suo nascere”, intriso di avversità che culminano ai giorni nostri con la triste pagina dell’Olocausto. Il convegno si è tenuto alla presenza dell’assessora alla Cultura del Comune di Nizza di Sicilia, dott. Gabriella Denaro, che ha porto i saluti della locale amministrazione comunale, del primo cittadino di Pagliara, Sebastiano Gugliotta, e di rappresentanti di molteplici associazioni del territorio.