Letojanni celebra le radici della Valle del Ghiodaro: grande partecipazione alla tappa del progetto “Le Valli del Mito e della Musica” promosso dal GAL Taormina Peloritani

È stata inaugurata ieri sabato 12 aprile, con il taglio del nastro in Piazza Durante, la tappa di Letojanni del progetto Le Valli del Mito e della Musica, promosso dal GAL Taormina Peloritani – Terre dei Miti e della Bellezza.

Una due giorni intensa che accende i riflettori sulla Valle del Ghiodaro, mettendo in scena identità, tradizioni e sapori delle comunità di Letojanni, Gallodoro e Mongiuffi Melia.

A portare i saluti istituzionali sono stati il vicesindaco di Letojanni Antonio Riccobene, l’assessora Giusy Risini, il capogruppo di maggioranza Cateno Ruggeri, l’assessora Teresa Rammi, il sindaco di Gallodoro Alfio Currenti e il sindaco di Castelmola Orlando Russo, anche in rappresentanza dell’Unione dei Comuni del Comprensorio, oltre all’avvocato Roberto Garufi in rappresentanza del GAL.

«Letojanni è felice ospitare questa tappa – ha dichiarato il vicesindaco Antonio Riccobene –. È un momento importante per dare valore alla nostra identità, coinvolgendo cittadini, aziende e istituzioni in un percorso condiviso che parte dalle radici per guardare al futuro.»

«Abbiamo accolto con entusiasmo questa iniziativa del GAL – ha aggiunto il sindaco di Gallodoro Alfio Currenti – perché siamo convinti che la valorizzazione dei nostri borghi e dei nostri prodotti passi anche da occasioni di confronto e di festa come questa.»

«Questa manifestazione è la dimostrazione che la sinergia tra Comuni può produrre risultati concreti – ha sottolineato il sindaco di Castelmola Orlando Russo, intervenuto anche in qualità di rappresentante dell’Unione dei Comuni –. Fare rete è fondamentale per trasformare le nostre tradizioni in risorsa economica, culturale e turistica.»

«Anche a Letojanni, ha dichiarato l’avvocato Roberto Garufi in rappresentanza del GAL, abbiamo visto quanto forte sia il bisogno di sentirsi comunità, di riconoscersi in una storia e in un’identità condivisa. Il progetto “Le Valli del Mito e della Musica” non è solo una vetrina per le eccellenze locali, ma uno strumento concreto di coesione e sviluppo. Come GAL, il nostro obiettivo è quello di costruire occasioni in cui i territori possano raccontarsi, collaborare e progettare insieme il proprio futuro, puntando su cultura, sostenibilità e qualità.»

La manifestazione ha preso il via ieri sera con lo showcooking della chef Loredana Carere, seguito dalle degustazioni gratuite curate dalle aziende locali Niny Bar, Il Gabbiano, R2S pizza and wine, Mama steackhouse, La Pergola, in collaborazione con ITS Albatros e AIS Sicilia.

A coinvolgere la musica dei Mizzica Mizzica Folk Band e della Compagnia Siciliana di Musici e Cantori.

La seconda giornata è in programma oggi, domenica 13 aprile, a partire dalle ore 19:00 con la tavola rotonda dal titolo “Identità agroalimentare come volano economico: valorizzare le eccellenze per lo sviluppo territoriale”, che vedrà protagonisti:

Alessandro Costa, sindaco di Letojanni

Cateno De Luca, sindaco di Taormina

Filippo Grasso, docente dell’Università di Messina e vicepresidente del Consorzio Messina Tourism Bureau

Ambra Albergamo, ricercatrice in Chimica degli alimenti

Yulia Sidorina, imprenditrice, storico dell’arte e sommelier

A seguire, lo showcooking dello chef Paolo Romeo, presidente dell’Associazione Cuochi e Pasticceri di Messina, e le degustazioni delle eccellenze locali.

Gran finale con il concerto di Carlo Muratori, tra i massimi interpreti della musica popolare siciliana.

Il viaggio de Le Valli del Mito e della Musica prosegue il 26 e 27 aprile a Roccalumera, nella Valle del Dinarini, per una nuova esperienza immersiva nel cuore delle Valli Peloritane